Executive Master
Executive Master in Strategy, Financial Innovation & FintechObiettivi e Destinatari
L’Executive Master in “Strategy, Financial Innovation & Fintech”, promosso da AIFIn in collaborazione con MarketLab, è indirizzato a giovani professionisti ad alto potenziale del settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il Master si caratterizza per un percorso formativo innovativo che unisce alla tradizionale formazione frontale un programma di seminari basati sulla presentazione e discussione di visioni strategiche e casi aziendali da parte di qualificati senior manager del settore e la partecipazione ad un convegno specificatamente dedicato all’innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il programma ha l’obiettivo di trasferire le principali competenze e strumenti di Strategy e Innovation Management nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Un focus specifico sarà dato al fenomeno FinTech e agli impatti per il settore.
Durante la lezione frontale, oltre a richiamare i principali concetti teorici, è previsto un ampio uso informazioni e case study provenienti dagli Osservatori Innovazione Finanziaria AIFIn/MarketLab e l’utilizzo di tools di design thinking per la relativa analisi e discussione con i partecipanti.
Durata e Struttura
Modulo Lezione introduttiva Online - una giornata divisa in 2 sessioni di 4 ore: 19 e 20 febbraio 2021 dalle 9.15 alle 13.00.
Modulo Convegno Online - Financial Innovation Day (1/2 giornata)
25 febbraio 2021 dalle 9.15 alle 13.00.
Modulo Workshop Online - 7 seminari a scelta tra i 17 in programma. Sessioni dalle 9.15 alle 13.00.
Tutte le sessioni saranno in diretta live sulla Piattaforma Gotowebinar.
Sede del Master: Online
Progettazione e organizzazione: MarketLab Srl
Percorso Formativo
Modulo Lezione introduttiva
Principali concetti teorici
Analisi del contesto ambientale, macrotrend e scenari. Strategia e business model. Value proposition. Canali distributivi e customer experience. Modello operativo e Open Innovation. Fintech: trend, classificazione, impatti.
Innovazione Finanziaria: definizioni e tipologie di innovazione. Driver dell’innovazione. Processo di innovazione. Fattori abilitanti e barriere all’innovazione. Organizzazione e gestione dell’innovazione. Design Thinking a supporto dell’innovazione. Metriche dell’innovazione. Execution e adoption. Presentazione case study.
Modulo Convegno
Convegno Financial Innovation Day
Analisi dei trend innovativi nel settore bancario, assicurativo e finanziario e presentazione di casi di innovazione.
Modulo Workshop
Strategie e innovazioni
Modulo Workshop
Strategie e innovazioni
Programma Workshop Banche
Servizi di pagamento; Retail Banking & CX; Private Banking & Wealth Management; Consumer Credit; Corporate & SME Banking.
Programma Workshop Assicurazioni
Distribuzione assicurativa e CX; Vita e previdenza; P&C & Health; Business Insurance; Customer Services, Claims & Operations.
Programma Workshop Trasversali
Marketing & Communication; HR & Organization; CSR & Sustainabilty; Risk Management & Compliance; Asset Management.
Programma Workshop in lingua inglese
Fintech; Financial Innovation.
I workshop
AIFIn promuove, in collaborazione con MarketLab, un programma di seminari formativi per executive e manager, basati sulla presentazione e discussione di analisi e casi aziendali, per approfondire i principali temi relativi alle strategie e innovazioni del settore bancario, assicurativo e finanziario.
I Workshop rappresentano un qualificato punto di incontro, confronto, approfondimento, scambio di conoscenza fra gli addetti ai lavori e si caratterizzano per un alto grado di interattività.
I relatori sono senior manager e opinion leader del settore e si contraddistinguono per avere affrontato importanti esperienze e/o ricerche sui temi oggetto del programma workshop. I partecipanti potranno scegliere 7 workshop tra quelli in programma, personalizzando il loro percorso Master.
Nel 2020 hanno partecipato come relatori:
- Agazzani Marco, Generali Italia, Head of employee engagement
- Agosto Marco, Banca IFIS, Responsabile Marketing e Business Strategy
- Altea Monica, Smartika, Chief Marketing Officer
- Andriolo Fulvio, UniCredit, Head of retail pricing management
- Archiapatti Massimiliano, Hertz Italia, Amministratore Delegato
- Arni Claudio, Generali Italia, Responsabile Sviluppo offerta
- Asta Francesco, BNP Paribas Cardif, Head of customer advocacy
- Bagiolo Silvia, ING Italia, Head of COE Communications & Brand Experience
- Baruffa Emanuele, BPER Banca, Responsabile del Servizio Marketing Strategico
- Bellavia Carla, Groupama, Human Resources & Organization Director
- Belletti Marco, Azimut Libera Impresa SGR, Amministratore delegato
- Bernacchia Francesco, Generali Italia, Web digital factory lead
- Bertollini Veronica, Banca di Credito Popolare, Responsabile strategie, innovazione e marketing
- Borrelli Alessia, Gruppo Assimoco, Responsabile cultura e sostenibilità
- Bottino Sergio, Cure Pet Animal, Founder
- Bovi Sabrina, ConTe.it, Head of Underwriting and RPA
- Breyton Marjorie, UnipolSai, ufficio sostenibilità
- Buccigrossi Marco, Verti Assicurazioni, Direct Business Director
- Campagna Pietro, UniCredit, Co-Head Global Transaction Banking Italy
- Caraceni Andrea, CFO SIM, Amministratore delegato
- Carone Giulio, Enel X Financial Services, Chief Executive Officer
- Casalini Livia, Cordusio Sim, Head of Business Communication & Marketing
- Cassanelli Roberto, Banca Finint, Direttore Commerciale e Sviluppo Business
- Castagna Ezio, UBI Banca, Responsabile Area Investimenti e Previdenza
- Castroflorio Arianna, Intesa Sanpaolo, Responsabile Ufficio Prodotti Transazionali
- Cianfriglia Carla, Octotelematics, Group Chief HR & Organization Officer
- Colnaghi Edoardo, Marsh, Head of affinity
- Colonna Domenico, ING Bank, Head of Daily Banking Products
- Crippa Carlalberto, Cattolica Assicurazioni, Head business development & partnership
- D'Alfonso Paolo, Banca Consulia, Co-Head of Wealth Management
- Del Vento Eleonora, ViteSicure, Founder &CEO
- Egidi Tiziana, Younited Credit, Responsabile credito e antifrode
- Facchinato Simone, Valori Asset Management, Director
- Favero Andrea, BlackRock, Head of asset managers Italy
- Federici Alberto, UnipolSai Assicurazioni, Direttore marketing
- Franco Emilio, Mediobanca SGR, amministratore delegato e chief investment officer
- Freddi Giorgia, AXA Italia, Direttore Communication, Corporate Responsibility & Public Affairs
- Fuolega Gianni, Kleros, Partner e Amministratore delegato
- Garcia Serrano Juan Francisco, JV TIM-SCB, CEO
- Garuccio Alberto, Reale Group, Head of Innovation Partnership and Ecosystem
- Giacoma-Caire Luca, Cofidis Italia, Direttore Marketing
- Giancoli Enrico, Iccrea Banca, Responsabile Marketing, Analytics & Business Development
- Gianni Matteo, UBI Banca, Head of customer analytics and big data
- Gili Riccardo, AXA Italia, Head of Claims transformation, Antifraud, Telematics & International claims departments
- Giusti del Giardino Giovanna, Mediobanca, Head of Group Sustainability
- Giverso Pierluigi, Anima Sgr, Vicedirettore Generale Commerciale
- Gotti Sandro, Assicura Agenzia, Direttore generale
- Gragnolati Tommaso, Deutsche Bank, Head of Investment Advisory
- Invernizzi Federico, MDOTM, chief operating officer
- Lamberti Tiziana, Intesa Sanpaolo, Responsabile Protection & Welfare
- Lena Gianfilippo, Telepass, Responsabile Customer Experience & Insurance Services
- Machetti Giovanni, Poste Italiane, Head of Mass Market
- Magaglio Cristina, Alleanza assicurazioni, Responsabile Comunicazione content & media
- Mannella Michele, Sara assicurazioni, Direttore Risorse Umane
- Mariani Andrea, Fondo Pegaso, direttore generale
- Marocco Marco, Intesa Sanpaolo, Head of channels
- Martinelli Maria, Ubi Academy, Direttore
- Marzano Fulvio, UniCredit, Coordinatore Corporate Core Banking Products
- Mastrandrea Francesco, Groupama, Direzione sistemi e servizi
- Mazzini Massimo, Eurizon Capital Sgr, responsabile Marketing e Sviluppo Commerciale
- Mazzucco Marco, Blue Assistance, Direttore generale
- Melchiorri Simona, Cassa Depositi e Prestiti, Responsabile sviluppo e monitoraggio sostenibilità
- Melone Paolo, Intesa Sanpaolo, Director - Coordinamento Marketing e Business Development Imprese
- Miccoli Christian, Conio, Founder & Co-CEO
- Moggia Gabriele, Banco BPM, Consumer Finance e Bancassicurazione
- Montanari Lorenzo, Avvera, Amministratore Delegato e Direttore Generale
- Montecchio Massimo, Cattolica Assicurazioni, Head of Market Management
- Nobili Alberto, Banca Finint, Head of Corporate Debt, Advisory & International Transactions
- Norza Giorgio, Europ Assistance, Chief HR & Organization Officer
- Paganella Daniele, PrestaCap, Head of Corporate Credit
- Panetta Daniela, Ergo Assicurazioni Viaggi, Head of Sales
- Paolini Pierpaolo, AXA Italia, Head of Protection
- Passafiume Marco, Cattolica Assicurazioni, Direttore Bancassicurazione
- Perlangeli Paolo, Agos, Head of innovation Lab
- Perotta Antonio, Banco Desio, Responsabile area imprese
- Pinci Walter, Postepay, Direttore Pagamenti
- Pipino Gianluca, Intesa Sanpaolo Assicura, Head of portfolio & customer operations
- Pisanò Raffaella, AXA Italia, Head of Marketing and "From payer to partner" services
- Pistamiglio Marco, Munich Re Italy, Head life & Health
- Pivirotto Ivan, Quixa, Head of business development & operations
- Pollicino Andrea, Sara Assicurazione, direttore commerciale
- Porrati Paolo, Generali Global Corporate and Commercial, Head of Customer Service
- Pracucci Enzo, Cattolica, Responsabile Linea di Business Agricoltura
- Raffuzzi Massimiliano, Banca Profilo, Responsabile Marketing, Prodotti e Servizi
- Randazzo Gianluca, Banca Mediolanum, Head of Sustainability
- Romagnoli Michele, Tiassisto24, CEO
- Romeo Luciano, Alleanza Assicurazioni, Chief Operating Officer
- Ronca Giovanni, JV TIM-SCB, CFO
- Ronchi Federica, Pagantis, Country Manager Italy
- Rossi Giovanni, ING Bank, Head of sales and customer service
- Sbrighi Silvia, Axepta BNP Paribas, Responsabile marketing
- Scala Vittorio, Lloyd's, Country manager e Rappresentante generale
- Sesia Francesca, BlackRock, Head of Marketing
- Severino Andrea, Healthy Virtuoso, Founder & CEO
- Spalletti Mariano, Qonto, Country Manager Italia
- Tagliacozzo Simone, BNP Paribas, Head of Digital Communications & Data
- Tavecchia Luca, Generali Italia, Responsabile claims support
- Toncelli Pietropaolo, Cattolica Assicurazioni, Head of transformation & automation
- Trecarichi Paola, HiPay, Senior Head of HiPay Italy
- Vasciarelli Daniel,Banco BPM, Responsabile sistemi risorse umane
- Veronesi Vittorio, Assiteca, Responsabile Area Tecnico Commerciale
- Zammarchi Giuseppe, UniCredit, Head of Group Sustainability and Foundations
- Zanchi Sheila, Amundi Sgr, head of strategic marketing & products
- Zanetti Gianmarco, Euromobiliare Advisory SIM, Direttore Generale e Head of global health advisory
Convegno Financial Innovation Day
Il Convegno “Financial Innovation Day” si propone, in linea con la mission di AIFIn, di promuovere e diffondere la cultura dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il Convegno è inoltre legato al Premio “Financial Innovation - Italian Awards” un osservatorio e un riconoscimento annuale che ha lo scopo di promuovere il ruolo dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il Premio si propone di essere:
- un riconoscimento all'innovatività delle istituzioni finanziarie (banche, compagnie assicurative, intermediari finanziari) e alle loro capacità di anticipare e/o guidare i cambiamenti di mercato;
- un riconoscimento ai manager che hanno attivato e gestito le iniziative innovative e al loro staff;
- una "guida" per il mercato delle iniziative più innovative e stimolo all'innovazione.
Durante il Convegno verranno presentati i progetti vincitori dei Financial Innovation - Italian Awards.
Costi e modalità di partecipazione
Sono previste le seguenti modalità di adesione e costi:
- Istituzioni finanziarie aderenti che partecipano al Programma Workshop (modalità base e successive). Riservano 1 posto fisso al partecipante a 7 workshop del programma sottoscritto. Solo quota integrativa: 1.500 € + IVA
- Istituzioni finanziarie aderenti che partecipano al Programma Workshop (altre modalità). Iscrizione aggiuntiva di un partecipante a 7 workshop a scelta. Quota aggiuntiva 4.500 € + IVA
- Istituzioni Finanziarie non aderenti AIFIn: 7000 € + IVA
- Privati: 7.000 € + IVA (previa selezione).
Le quote si riferiscono alla partecipazione di una persona al programma banche o al programma assicurazioni.
Le iscrizioni si chiudono il 15 febbraio 2021.
15% di sconto per più di tre iscrizioni.
L'iscrizione al Master e al programma workshop AIFIn sono finanziabili attraverso i fondi interprofessionali di categoria.
Per ricevere il modulo di iscrizione al Master e avere maggiori informazioni circa le modalità di adesione ad AIFIn contattare la segreteria: segreteria@marketlab.it
Processo di Selezione per iscritti privati
La Direzione del Master, sulla base dell’analisi dei CV, ammetterà le candidature che, a suo insindacabile giudizio, saranno ritenute idonee alla partecipazione.
Modulo Iscrizione
Scarica Brochure
Direttore del Master
Sergio Spaccavento - Presidente AIFIn.
Progettazione e coordinamento: MarketLab
Aggiornamento e networking
- Abbonamento per 3 anni alla rivista Marketing e Finanza per essere aggiornati sulle strategie e innovazioni di marketing nel settore bancario, assicurativo e finanziario;
- Iscrizione alla mailing list AIFIn;
Attestato di partecipazione
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Master
Informazioni
Segreteria AIFIn e-mail: segreteria@aifin.org Tel: 0382 523317