
Presentazione Master
Obiettivi e Destinatari
L’Executive Master in “Strategy and Innovation in Banking, Financial Services, Insurance”, promosso da AIFIn in collaborazione con MarketLab, è indirizzato al middle management e a giovani professionisti ad alto potenziale del settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il Master si caratterizza per un percorso formativo innovativo che unisce alla tradizionale formazione frontale un programma di seminari basati sulla presentazione e discussione di visioni strategiche e casi aziendali da parte di qualificati senior manager del settore e la partecipazione ad un convegno specificatamente dedicato all’innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Il percorso formativo è inoltre personalizzabile in funzione dei propri interessi e obiettivi.
Il programma ha l’obiettivo di trasferire le principali competenze e strumenti di Strategy e Innovation Management nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Un focus specifico sarà dato al fenomeno FinTech e agli impatti per il settore.
Durante le lezioni frontali, oltre a richiamare i principali concetti teorici, è prevista l’analisi e discussione di case study inseriti nell'ultimo Osservatorio "Innovazione Finanziaria" AIFIn/MarketLab e l’utilizzo di tools di design thinking per la relativa analisi e discussione con i partecipanti.
Durata e Struttura
Modulo Lezioni introduttive frontali Online - 2 giornate di formazione frontale. 23 e 24 febbraio 2023 dalle 9.00 alle 18.00
Modulo Convegno* - Financial Innovation Day (1/2 giornata)
Modulo Workshop Online - 7 seminari a scelta tra i 16 in programma. Sessioni dalle 9.00 alle 13.00.
Tutte le sessioni saranno in diretta live sulla Piattaforma Gotowebinar. Sede del Master: Online
Progettazione e organizzazione: MarketLab Srl
*Il convegno è in presenza ma in funzione della normativa Covid potrebbe essere convertito in evento online
Percorso Formativo
Modulo Lezioni introduttive
Principali concetti teorici su strategia e innovazione
Strategia e Innovazione. Analisi del contesto ambientale, macrotrend e scenari. Business Model e Value proposition. Canali distributivi e customer experience. Modello operativo. Innovazione Finanziaria: definizioni e tipologie di innovazione. Driver dell’innovazione. Processo di innovazione. Fattori abilitanti e barriere all’innovazione. Organizzazione e gestione dell’innovazione. Innovazione strategica sostenibile. Open innovation. Fintech innovation. Design Thinking a supporto dell’innovazione. Case study.
Modulo Convegno
Convegno Financial Innovation Day
Analisi dei trend innovativi nel settore bancario, assicurativo e finanziario e presentazione di casi di innovazione.
Modulo Workshop (7 workshop a scelta)
Strategie e innovazioni
1. Distribuzione assicurativa e CX
2. Mercato Vita e Previdenza
3. P&C & Health
4. Corporate & Commercial Insurance
5. Financial Innovation & FinTech (in lingua inglese)
6. Marketing & Communication
7. HR & Organization
8. CSR & Sustainability
9. Risk Management & Internal Controls
10. Operations & Service Quality
11. Asset Management
12. Servizi di pagamento
13. Retail Banking e CX
14. Private Banking & Wealth Management
15. Consumer Credit
16. Corporate & SME Banking
I workshop
AIFIn promuove, in collaborazione con MarketLab, un programma di seminari formativi per executive e manager basati sulla presentazione e discussione di visioni strategiche e casi aziendali, per approfondire i principali temi relativi alle strategie e innovazioni del settore bancario, assicurativo e finanziario.
I Workshop AIFIn rappresentano un qualificato punto di incontro, confronto, approfondimento, scambio di conoscenza fra gli addetti ai lavori e si caratterizzano per un alto grado di interattività e sono a numero chiuso.
I relatori che partecipano agli incontri provengono dalle principali istituzioni finanziarie e da aziende del settore e si contraddistinguono per avere affrontato importanti esperienze sui temi oggetto di discussione.
I partecipanti potranno scegliere 7 workshop tra quelli in programma, personalizzando il loro percorso Master.
Nel 2022 hanno partecipato come relatori:
Manuela Acler, Chief Compliance Officer, Cassa Centrale
Elisa Adamo, Strategic Marketing & Communication Specialist, Cofidis Italia
Emanuele Adamo, Risk & Institutional Relations for Investments Manager, Nestlé
Loussine Agopian, Head of Wealth Management & Private Banking Business Development, UniCredit Marco Agosto, Chief Marketing & Business Strategy Officer, Banca Ifis
Eugenio Alaio, Chief Risk Officer, Banca di Credito Popolare
Silvia Anitori, Direttore Risorse Umane, Banca Popolare del Lazio
Giuseppe Armani, Responsabile Marketing, Cassa Centrale Banca
Cesare Armellini, Consultique SCF
Roberto Arosio, Head of Investments and Wealth Management, Banca Aletti
Gian Battista Baa', Head of Digital Payments and Services, Intesa Sanpaolo
Elisa Bacchini, Head of HR Training, Responsabile Centro Formazione e Competenze, Credem
Diana Basílio, Head of Business Transformation and Innovation, Via Directa
Daniele Basini, Strategic Initiatives, Intesa Sanpaolo
Mauro Beolchi, Responsabile Linea Rischi Direzionali Incendio e Tecnologici, Sara Assicurazioni
Daniele Bernardi, CEO, DIAMAN Partners LTD
Veronica Bertollini, Responsabile del Marketing Strategico, BCP
Davide Bevini, Responsabile Ufficio Marketing Strategico e product governance, BPER Banca
Alberto Bianchini, Responsabile marketing strategico, Credem Banca
Eleonora Boccia, Head of Brand, Advertising & Media, Axa Italia
Massimo Bondanza, Head of Marketing and Products, buddybank - UniCredit
Vjekoslav Bonic, Head of Digital Platforms & Innovation, Raiffeisen Bank International AG
Daniele Borriello, Head of Investment Products & Services Italy Wealth Management & Private Banking, UniCredit
Rocco Bozzelli, Head of Global Insurance, MSC Cruises
Chiara Brocchi, Head of Customer Experience and Satisfaction Excellence, AXA
Giovanni Bursi, Responsabile Innovation, BPER Banca
Fabio Caliceti, Head of Digital Channels and Business Unit Organization Direction, Credem Banca
Gianluca Cantalupi, Global Head of Reputational, Sustainability and Climate Risk, Credit Suisse
Valerio Capizzi, Head of Energy EMEA, ING Banca
Giampaolo Cardia, Head of eCommerce Partnerships, Cofidis
Marco Castaldelli, Chief of Digital Wealth, Euromobiliare Advisory SIM
Arianna Cataldo, Head of Organizational Innovation, Benchmark and Strategic Initiatives, Intesa Sanpaolo
Stefano Cecchini, Direttore vendite & sviluppo reti, Groupama Assicurazioni
Filippo Ceruti, Responsabile Customer Engagemen, Banco BPM
Gloriana Cimmino, Chief Commercial Officer, PagoPA
Alessandro Cioci, Direttore Tecnico Persona e PMI, ITAS Mutua
Andrea Costi, Direttore Marketing, Business Intelligence e Progetti Business, ICCREA Banca
Carlalberto Crippa, Direttore Business Development & Marketing, Cattolica Assicurazioni
Massimo D'Alfonso, Direttore Tecnico Rami Elementari, Sara Assicurazioni
Stefano D'Angelo, Risk Modeling Manager, ING Italia
Piero de Fabrizio, Responsabile Sottoscrizione Marine & Cargo, Groupama
Valeria De Flaviis, Head of Innovation Lab & Digital Transformation, CDP Cassa Depositi e Prestiti
Matteo De Laurentiis, Head of Digital Strategy and Business Intelligence, Eurizon
Daniele Del Bo, Head Partnership Management, Movinx
Viviana Del Vecchio, Responsabile Marketing, Bancomat
Enzo Di Puma, Head of Transformation Excellence, AXA
Giuseppe Di Riso, Director, Key Account Manager Globals Division, Swiss Re
Fabio Di Stefano, Life Insurance Product Strategy, AXA
Alberto Diegoli, Responsabile Ufficio Audit Data Analytics, BPER Banca
Rossano Duranti, Value Ecosystem Leader, Flowe
Stefano Fava, Responsabile Formazione Change e Sviluppo, Alleanza Assicurazioni
Stefano Frascani, Head of Group Digital Foresight, UniCredit
Marco Galliani, Responsabile Gestioni Patrimoniali e Vice Direttore Finanza, Cassa Centrale
Luca Gasparini, Chief Business Officer, Iccrea Banca
Paolo Giglioli, Segment Manager, Credem
Gustav Gorecki, Chief Innovation Officer, Storebrand
Tommaso Gragnolati, Head of A&S Offering Management, Deutsche Bank
Alex Grosset, Responsabile digital e comunicazione, Avvera - Gruppo Credem
Marcello Grosso, Responsabile Sviluppo Sostenibile Risk e Compliance di Gruppo, Poste Italiane
Massimo Iaccarino, Head of Planning Innovation, Intesa Sanpaolo
Federica Iaia, Corporate communications & CSR manager e Consigliere, Fondazione Deutsche Bank Italia
Ettore Iattarelli, Responsabile Prodotti del Credito - Credito a Privati, Banco BPM
Antonella Incollingo, Head of Learning Italy, UniCredit
Devid Jegerson, Head of Customer Experience and Platform Development, National Bank of Fujairah
Fabrice Kron, CEO Italy, +Simple
Andrea Lanni, Head of Credit Strategy, Agos Ducato
Flora Leoni, Responsabile Crm, Data e Servizi, Carrefour Italia
Alberto Lionello Martini, Head of Wealth Management, Banca Mediolanum
Samanta Lombardi, Head of Wealth Solutions Italy, Edmond de Rothschild
Alberto Luoni, Head of Customer Service, Crédit Agricole
Lavinia Mancini, Responsabile pagamenti, PostePay
Alessio Marchetti, Head of Partnership & Loyalty, Intesa Sanpaolo
Giuseppe Enrico Martina, Global Relationship Leader, Zurich
Giordano Martinelli, Amministratore delegato, AcomeA
Alessandro Masatti, Direttore Finanza e Area Tecnica Risparmio e Investimento, Gruppo Assimoco
Paolo Mazza, Product Manager Learning Italy, UniCredit
Federico Mazzola, Program Director Operations Transformation, ING
Giorgio Medda, CEO, Azimut
Carlo Menozzi, Responsabile Direzione Investimenti e Assicurativo, Credem Banca
Fabio Merante, Head of Corporate Service Model, Pricing and Campaigns, UniCredit
Claudio Minerdo, Director - Human Resources, Governance and External Relations, Banca Progetto
Luca Molesini, Direttore Marketing Strategico, Credem Vita
Lorenzo Moretto, Head of Product Management Protection Business, Alleanza Assicurazioni
Luigi Morselli, Responsabile Welfare Previdenziale, BPER Banca
Fabio Mucci, Head of Financing Products, UniCredit
Federico Napoli, Head of New Banking Products, FCA Bank
Ornelia Narcisi, Responsabile Comunicazione Interna, Poste Italiane
Daniele Ortelli, Head of Loss Prevention, - Generali Global Corporate & Commercial Italy, Generali
Daniele Palombi, Chief Financial Officer, Sideralba Spa Gruppo Rapullino
Pierpaolo Paolini, Head of Protection and Employee Benefits, AXA
Valeria Passano, Responsabile Servizio ESG, Gruppo Crédit Agricole
Guido Pelissero, Direttore ICT - HR, ViVi Banca
Ezio Peroni, Head of Distribution, Alleanza Assicurazioni
Elsa Placanica, Direttore Generale, Fondo Pensione Eurofer
Giacomo Pozzo Sitia, Head of Marine, Groupama
Mattia Radice, Head of ICT and Cyber Risk, UniCredit
Francesco Ramazzotti, Head of Products, Partnership & Open Banking, illimity Bank
Stefano Ricci Lucchi, Direttore Generale, CIBA Brokers
Giovanni Rossi, Responsabile Human Connection (Canali e CCC), ING Italia
Gianfranco Ruggiero, Head Credit Risk Strategy and Policy, Iccrea
Emanuele Ruzzier, Responsabile Servizio Bancassurance, BPER Banca
Ignacio Santos, Cofondatore e CEO, fazil neobank
Francesco Schiavello, Head of Investment Principles - ESG, Anima SGR
Giorgio Schieppati, Head Of Group Risk Management, Cattolica Assicurazioni
Sait Sener, Responsabile R&D e Innovazione, VakıfBank
Francesca Sesia, Chief Operating Officer, BlackRock
Fabrizio Simonini, Direttore Commerciale, UniCredit Allianz Vita
Matteo Tagliaferri, Head of Marketing and Communication, ANIMA Sgr
Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics, Kairos Partners SGR
Massimo Toffetti, Direttore Tecnico Danni, Crédit Agricole Assicurazioni
Luca Toscani, Head of Business, Quixa
Andrea Trigila, Global Product Owner Smart Home Solutions, Enel X
Amirani Tsintsadze, Head of Digital Lending Product & Management, illimity Bank
Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy, BPER Banca
Stefano Zoni, Chief Data & Analytics Officer, Credem
Convegno Financial Innovation Day
l Convegno* “Financial Innovation Day” si propone, in linea con la mission di AIFIn, di promuovere e diffondere la cultura dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il Convegno è inoltre legato al Premio “Financial Innovation - Italian Awards” un osservatorio e un riconoscimento annuale che ha lo scopo di promuovere il ruolo dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario.
Il Premio si propone di essere:
un riconoscimento all'innovatività delle istituzioni finanziarie (banche, compagnie assicurative, intermediari finanziari) e alle loro capacità di anticipare e/o guidare i cambiamenti di mercato;
un riconoscimento ai manager che hanno attivato e gestito le iniziative innovative e al loro staff;
una "guida" per il mercato delle iniziative più innovative e stimolo all'innovazione.
Durante il Convegno verranno presentati i progetti vincitori dei Financial Innovation - Italian Awards.
*Il Convegno è in presenza ma in funzione della normativa Covid potrebbe essere convertito in evento online
Costi e modalità di partecipazione
Sono previste le seguenti modalità di adesione e costi:
Istituzioni finanziarie aderenti 2023 iscritte al Programma Workshop con nominativo fisso che occuperà uno dei posti disponibili in base all'adesione
Full - Parteciperà a 7 workshop a sua scelta. Quota 2.000 € + IVA
Plus e Flex - Parteciperà a 7 workshop tra quelli scelti dall’azienda. Quota 2.000 € + IVA
Base, Light, Premium - Parteciperà ai workshop tra quelli scelti dall’azienda + n. a scelta fino a 7 workshop. Quota 5.000 € + IVA
Istituzioni finanziarie aderenti 2023 iscritte al Programma Workshop con nominativo aggiuntivo
Plus - 7 workshop a scelta. Quota 4.000 € + IVA
Flex - 7 workshop a scelta. Quota 5.000 € + IVA
Base - 7 workshop a scelta. Quota 6.000 € + IVA
Premium - 7 workshop a scelta. Quota 7.000 € + IVA
Light - 7 workshop a scelta. Quota 8.000 € + IVA
Le iscrizioni si sono chiuse il 31 gennaio 2023.
15% di sconto per più di tre iscrizioni.
L'iscrizione al Master e al programma workshop AIFIn sono finanziabili attraverso i fondi interprofessionali di categoria.
Per ricevere il modulo di iscrizione al Master e avere maggiori informazioni circa le modalità di adesione ad AIFIn contattare la segreteria: segreteria@marketlab.it
Direttore del Master
Sergio Spaccavento - Presidente AIFIn.
Progettazione e coordinamento: MarketLab
Aggiornamento e networking
Abbonamento per 3 anni alla rivista Marketing e Finanza per essere aggiornati sulle strategie e innovazioni di marketing nel settore bancario, assicurativo e finanziario;
Iscrizione alla mailing list AIFIn;
Attestato di partecipazione
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Master
Informazioni
Segreteria AIFIn e-mail: segreteria@aifin.org Tel: 0382 523317